Della Comunione in generale

  • faq

    Art. 1116. Applicabilita’ delle norme sulla divisione ereditaria

    Alla divisione delle cose comuni si applicano le norme sulla divisione dell’eredità, in quanto non siano in contrasto con quelle…

    by
  • faq

    Art. 1115. Obbligazioni solidali dei partecipanti.

    Ciascun partecipante può esigere che siano estinte le obbligazioni in solido contratte per la cosa comune, le quali siano scadute…

    by
  • faq

    Art. 1114. Divisione in natura.

    La divisione ha luogo in natura, se la cosa può essere comodamente divisa in parti corrispondenti alle quote dei partecipanti.

    by
  • faq

    Art. 1113. Intervento nella divisione ed opposizioni.

    I creditori e gli aventi causa da un partecipante possono intervenire nella divisione a proprie spese, ma non possono impugnare…

    by
  • faq

    Art. 1112. Cose non soggette a divisione.

    Lo scioglimento della comunione non può essere chiesto quando si tratta di cose che, se divise, cesserebbero di servire all’uso…

    by
  • faq

    Art. 1111. Scioglimento della comunione.

    Ciascuno dei partecipanti può sempre domandare lo scioglimento della comunione; l’autorità giudiziaria può stabilire una congrua dilazione, in ogni caso…

    by
  • faq

    Art. 1110. Rimborso di spese.

    Il partecipante che, in caso di trascuranza degli altri partecipanti o dell’amministratore, ha sostenuto spese necessarie per la conservazione della…

    by
  • faq

    Art. 1109. Impugnazione delle deliberazioni.

    Ciascuno dei componenti la minoranza dissenziente può impugnare davanti all’autorità giudiziaria le deliberazioni della maggioranza: 1) nel caso previsto dal…

    by
  • faq

    Art. 1108. Innovazioni ed altri atti eccedenti l’ordinaria amministrazione

    Con deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune, si possono disporre…

    by
  • faq

    Art. 1107. Impugnazione del Regolamento.

    Ciascuno dei partecipanti dissenzienti può impugnare davanti all’autorità giudiziaria il regolamento della comunione entro trenta giorni dalla deliberazione che lo…

    by